Aggiunta nei risultati una tabella con i perimetri e le aree per le aree lorde, i fori e le aree nette.
Aggiunto il controllo per saltare la lettura dei blocchi di sistema aggiunti dal CAD, come per esempio _CLOSEDFILLED e altri aggiunti dai Leaders come _TAGCIRCLE, _TAGBOX e _TAGSLOT.
2024, giugno:
Miglioramento nella gestione dei cookie.
2023, dicembre:
Correzione nel riconoscimento dei fori interni con elementi su layers diversi ma non riconosciuti come materiali.
2023, novembre:
Correzione nel riconoscimento dei fori interni con archi nel perimetro esterno. Vedi immagini seguenti.
Sezione errata prima della correzione.
Mesh errata prima della correzione.
Sezione corretta.
Mesh corretta.
2023, settembre:
Miglioramento nella gestione multiutente, nel caricamento simultaneo di disegni da parte di più utenti.
2023, luglio:
Correzione nel riconoscimento degli archi sovrapposti per alcune unità di misura, in alcuni casi non veniva letta la sezione.
Miglioramento nella lettura degli archi di circonferenza e dei cerchi. Alcuni disegni presentano a volte la direzione di estrusione diversa dalla standard (0,0,1); gestito il caso particolare in cui sia in direzione Z con verso negativo, ovvero con direzione di estrusione (0,0,-1). Nel 2D corrisponde ad applicare un specchio alle entità.
2023, giugno:
Correzione nell'importazione di sezioni circolari cave (CHS) per alcune unità di misura, in alcuni casi non veniva riconosciuto il foro interno della sezione.
Correzione nel riconoscimento dei blocchi di sistema, i nomi dei blocchi sono ora insensibili alle maiuscole e minuscole come in CAD. Per esempio, il blocco di sistema viene ora riconosciuto se scritto nella forma _ARCHTICK oppure _ArchTick.
2022, novembre:
Confermato il supporto ai file DXF fino alla ultima versione, attualmente la 2023.
2021, giugno:
Consente di caricare i disegni senza la variabile $ACADVER impostata; per impostazione predefinita viene utilizzato il formato DXF 11/12, come avviene nei programmi CAD.
Impostato un limite di tempo anche per la fase iniziale della creazione della mesh. Fatto perché è stato caricato un disegno non ottimizzato con una sezione con migliaia di segmenti.
2021, marzo:
Aggiornato il supporto ai file DXF, ora si possono importare fino alla ultima versione, attualmente la 2021.
Nella importazione vengono ora escluse le entità che non sono nello spazio modello, ciò che è nello spazio carta non viene considerato.
2020, dicembre:
Date le molte versioni dei disegni DXF, esteso il supporto ai disegni DXF fino alla versione 2000. Supportati ora sia i formati binari che di testo, quindi tutti i formati per ogni versione. Rimane preferito il DXF nella versione 11/12 perché permette di ottenere un file più compatto, anche se risale al 1990.
Disegno dell'ellisse centrale d'inerzia e di una ellisse per rappresentare la rigidezza a taglio.
Nella pagina dei risultati, nel disegno della sezione aggiunta l'indicazione delle coordinate minime e massime, anche queste si aggiornano al cambio di unità di misura nella pagina. Per ottenere questa funzionalità è neccessario ricaricare il disegno DXF.
Aggiunto un log per vedere l'avanzamento della elaborazione. Utile per evidenziare errori e per dare in tempo reale lo stato di avanzamento della elaborazione.
Refactoring della pagina dei risultati delle sezioni per migliorare la leggibilità e avere più informazioni nei widescreen monitor.
2020, febbraio:
Aggiunta l'importazione del formato DXF 11/12 binario, ora sono supportati entrambi i formati DXF 11/12.
Aggiunta la lettura delle entità linea e arco di circonferenza.
Se non sono presenti dei blocchi la lettura passa alle entità del disegno.
Aggiunto un logger per evidenziare i passaggi della lettura del disegno.